Il 5 marzo, su tutto il territorio nazionale, si svolgerà la 4^ Giornata Nazionale di sensibilizzazione, sulle malattie dell'orecchio e conseguenti disturbi uditivi dal titolo: ”La sordità siamo noi”.
Anche quest’anno, prosegue in tutto il mondo la giornata mondiale dell’udito che verrà celebrata domani 3 marzo 2023. È una iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
I ricercatori della Northwestern University hanno individuato all'interno del Dna un gene, denominato TBX2 , che sembra essere coinvolto nello sviluppo delle cellule cigliate dell'orecchio, implicate nella trasmissione dei segnali acustici. Questa scoperta potrebbe aiutare i ricercatori a comprendere perché si perde l'udito e come riacquisirlo
In occasione del 3 Marzo - Giornata Mondiale dell’Udito, l’Organizzazione mondiale della Sanità ha chiesto ai suoi partner di lungo periodo, i membri del World Hearing Forum, di promuovere il messaggio di sensibilizzazione contro i disturbi uditivi, patologia in preoccupante aumento in tutto il mondo eppure ancora sottovalutata.
Anche quest’anno il 3 marzo si svolgerà la Giornata Mondiale dell’Udito (World Hearing Day). È una importante iniziativa internazionale che si svolge ormai da molti anni e ogni anno viene proposto un tema diverso.
Tema dell'iniziativa di quest'anno è: “Udire è vita. Non permettere alla perdita di udito di limitarti” ...
Sono 7,3 milioni gli italiani che soffrono di ipoacusia. Sono aumentati del 4,8% negli ultimi sei anni, soprattutto tra gli over 80 (+12,2%) e nella fascia d’età 46-60 anni (+9,8%). Basso il ricorso alle protesi acustiche.
I ricercatori del King's College London e dell'University College London (UCL) hanno identificato 44 geni legati alla perdita dell'udito legata all'età. Lo studio aiuta a far luce e fornisce una comprensione molto più chiara di come si sviluppa la condizione e anche potenziali opzioni di trattamento in futuro
Anche quest'anno il 30 settembre si svolgerà a Genova, in Piazza De Ferrari l'iniziativa "Nonno Ascoltami" . I Medici specialisti ed gli audioprotesisti faranno il controllo dell'udito.
È stata scoperta nel 2002 ed è stata chiamata TMC1. Si trova all’interno dell’orecchio e forma dei pori che permettono la trasmissione dei segnali nervosi al cervello ...